Una gita basata sui principi del turismo responsabile
Farfalle in Cammino in collaborazione con Sigeric-Servizi per il Turismo propone a scuole di ogni ordine e grado un modo nuovo e diverso di viaggiare e conoscere. Gite, laboratori e attività didattiche ispirate ai principi del turismo responsabile e sostenibile, dove sono primarie la dimensione dell’incontro e la scoperta di ciò che solitamente non viene guardato con attenzione.
Protagonisti delle nostre attività sono:
- la natura con i suoi antichi percorsi ritrovati
- le tradizioni popolari e i prodotti di qualità del territorio
- i piccoli grandi tesori dell’ arte e della storia.
Un’esperienza importante non solo per vedere e apprendere, ma per conoscere un modo più autentico di scoprire il mondo.
Ma anche un’occasione di riflessione e stimolo per imparare (divertendosi) modi nuovi e diversi di viaggiare!
Attività e laboratori
- Antenati di Pietra – Archeologici per un giorno
- Bioparco Montagna Verde – Laboratori Didattici
- Caccia al Tesoro con GPS
- La Leggenda del Lupo Mannaro
- Una Giornata con il Pastore
- Un Libro di Alberi
- Pellegrini per un Giorno
- Il Marmo di Michelangelo
- Escursioni in Ebikes
- Dante e i Malaspina in Lunigiana
Didattica archeologica al Centro di produzione Didattica di Sorano – Filattiera
La Pieve di Sorano, nelle cui immediate vicinanze si trova il Centro Didattico, Punto informazioni, Porta del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, gestito da Farfalle in Cammino in collaborazione con Sigeric-Servizi per il turismo, è un luogo simbolo per tutta la Lunigiana. La chiesa, dedicata a S. Stefano, è stata completamente restaurata e riportata all’antico splendore in occasione del Giubileo del 2000 ed è visitabile anche internamente. L’edificio fu costruito utilizzando ciottoli di fiume raccolti dal vicino fiume Magra e conserva ancora l’impianto medievale databile tra il XII e il XII secolo, con tre navate e tre splendide absidi.
La pieve è un luogo simbolo della Lunigiana, da sempre crocevia di passaggi e insediamenti, come testimoniano i ritrovamenti archeologici di cui l’area di Sorano è ricchissima: nelle vicinanze infatti sono state rinvenute dagli archeologi ben sette statue stele, una necropoli dell’età del ferro, una mansio (villa rurale) romana e numerose tracce di insediamenti medievali. Anche la denominazione “Sorano” sembra derivare da un antico insediamento tardo romano o bizantino. Per saperne di più sulla Pieve di Sorano clicca qui.
Il Centro è adiacente all’area archeologica della Pieve di Sorano, nel comune di Filattiera. Inaugurato nel febbraio del 2009, a seguito della ristrutturazione di un antico casale, realizza laboratori didattici dedicati a diversi aspetti dell’archeologia e simulazioni di scavo archeologico. Il Centro comprende una sala conferenze ben attrezzata, un laboratorio didattico, un’area espositiva e una sala multimediale. Nella stagione estiva apre anche il Punto Informazioni Turistiche.
La formazione turistica ai tempi del Covid-19
Lunedì 4 maggio è iniziata la tanto attesa Fase [...]
Didattica archeologica e scavi didattici a Sorano – Filattiera
Uno scavo didattico a grandezza naturale e appositi spazi dedicati [...]
Caro insegnante, hai già pensato alla gita scolastica?
Caro Insegnante, L’Estate sta finendo ed è tempo di tornare [...]